Morto l'ex "sidaco-sceriffo" di Treviso (dal 1994 al 2003) Giancarlo Gentilini.
Peccato che nel suo immaginario paradiso ideale ora sarà sicuramente rifiutato, perché è uno che viene da fuori.
Distribuzione gratuita di pozione magica per affrontare le legioni di: razzismo, religione, liberismo economico e altre calamità
Morto l'ex "sidaco-sceriffo" di Treviso (dal 1994 al 2003) Giancarlo Gentilini.
Peccato che nel suo immaginario paradiso ideale ora sarà sicuramente rifiutato, perché è uno che viene da fuori.
Sono già passate più di 48 ore dalla morte del papa, e non è ancora uscito il libro di Bruno Vespa sull'argomento.
Sono preoccupato.
La notiziona che ho appreso oggi per radio è che oggi si celebra il "Quantum Day", la Giornata Mondiale dei Quanti. La data del 14 aprile è stata scelta in associazione alle prime tre cifre della costante di Planck, che quantifica la relazione tra energia e frequenza di una radiazione elettromagnetica: 4,14 x 10^-15 eV.s.
Lo scopo, nobilissimo, è quello di promuovere la consapevolezza e la pubblica comprensione della scienza quantistica nel mondo.
Per coincidenza, proprio pochi minuti prima di apprendere dell'esistenza di questa ricorrenza avevo avuto modo di prendere atto della sua necessità. La comprensione della logica dei quanti è difficile.
Mi trovavo in coda al banco macelleria, dietro una signora che doveva prenotare ciò che le occorreva per il pranzo di Pasqua; dopo vari scambi di richieste e suggerimenti su cosa scegliere per l'arrosto, la signora si orienta sul girello di vitello: "Allora di girelli me ne prepari due, che facciano un totale di un kilo e mezzo." Il macellaio al banco si appresta a prendere nota: "Due girelli, circa 750 grammi ciascuno... eh, però di solito i pezzi sono un pò piccoli..." disegna con le mani un cilindro immaginario per dare un'idea delle dimensioni.
La signora prende atto del problema. "Ah, sono piccoli, i girelli... Allora, se i pezzi sono piccoli, dovrò prenderne 3 kili."
Ve l'ho detto, la logica dei quanti è difficile.